Gabriele Manca ha studiato pianoforte con Bruno Canino e composizione con Giacomo Manzoni presso il Conservatorio di Milano, dove si è diplomato con il massimo dei voti.
Nel 1979 ha vinto il premio “Musica nel nostro tempo-Casa RICORDI”.
Nel 1985 ha vinto il premio "Neue Generation in Europa" organizzato dalla WDR (Köln), dalla Biennale (Venezia) e dal Festival d’Automne (Paris) per l’Anno Europeo della Musica.
È stato pianista assistente di Cathy Berberian al Centro Studi Ferruccio Busoni di Empoli per il corso di canto tenuto dalla cantante statunitense. È stato maestro collaboratore al Teatro alla Scala e alla RAI di Milano collaborando tra gli altri con Karlheinz Stockhausen, Salvatore Sciarrino, Mauricio Kagel dei quali è stato assistente per le produzioni scaligere.
Ha realizzato le musiche per Opus III e Opus IV di Walter Ruttmann per il teatro La Fenice di Venezia.
La sua musica è stata ed è eseguita nelle più importanti rassegne e festival di nuova musica, come Holland Festival, Musica nel Nostro Tempo, Venezia Opera Prima-La Fenice, Festival Pontino, Ars Musica Bruxelles, Concertgebouw Amsterdam, Gesellschaft für neue Music Hannover, Musica Presente (Teatro alla Scala-RAI-RTSI), Spaziomusica-Cagliari, Spazionovecento-Cremona, Musica Presente-Musica in Europa (Teatro alla Scala), Beckett Theatre Melbourne, Sydney Festival, Melbourne Festival, Beethovensaal Bonn, Musical Biennale Zagreb, Darmstadt Ferienkursen , Nuovi Incontri Musicali Milano, MilanoMusica (Teatro alla Scala), Cantiere Internazionale di Montepulciano, Istituto Giapponese di Cultura di Roma, Concerti dell’Acquario-Roma, Festival di Samarcanda, Musica per la Resistenza (Teatro alla Scala) Darmstadt-Orangerie, ROMAEUROPA Festival-Villa Medici-Academie de France, Metafonie (Teatro alla Scala) , Theatre Winter Tokyo, Irino Foundation Tokyo, Bienal de Barcelona, Sipario Ducale -Pesaro, Radio Suisse Romande-Lausanne, Aarhus Festival, Valencia Cyberfestival, Senzoku-University-Tokyo, Melbourne University, Konzerthaus Große Saal Wien, Conservatoire de Lausanne, Musik Hochschule-Berlin, Koninklijk Conservatorium voor muziek Amsterdam, Utrecht Festival, Festival Synthese di Bourges, Klangforum Wien Festival, Festival Musikprotokoll di Graz, Europalia-Bruxelles, Cité de la Musique-Paris, Festival Nieuw Ensemble-Amsterdam, Traiettorie-Parma, Fondazione Calouste Gulbenkian-Lisbona, Kammerakademie-Potsdam, Festival NUEVA MUSICA di Santiago de Chile, Theater Felix Mendelsshon-Bartoldy Liepzig, Hochschule für Musik Weimar, Universität der Künste Berlin, Conservatoire superieur de musique Lausanne, Koninklijk Conservatorium voor muziek Den Haag, Ex Novo Musica-La Fenice, Venezia, Festival de musique d’aujourd’hui Geneve, Biennale Musica Venezia 2009-2013; Foro Internacional de Nueva Música Ciudad de Mexico; Festival de Nueva Música de Caracas; Encuentro Intarnacional de Compositores Santiago del Cile 2008-2012; Festival de Nueva Música Universidad de Chile, Santiago del Cile, Milano sinfonica, Divertimento Ensemble.
Le sue opere sono state commissionate e eseguite da solisti e ensemble di fama come: Quartetto Arditti, Klangforum Wien, Nieuw Ensemble, Elision Ensemble, Divertimento Ensemble, Quartetto Prometeo, Sergio Azzolini, Kees Boeke, Antonio Politano, Fulvio Luciani, Antonio Ballista, Elena Cásoli, Guillermo Lavado Lluch, Alter Ego e da direttori come Emilio Pomarico, Yoichi Sugiyama, Beat Furrer, Ed Spanijard, Zsolt Nagy, Norio Sato.
Ha tenuto masterclass al Conservatoire de Lausanne, Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris; Musik Hochschule-Berlin, Koninklijk Conservatorium voor muziek Amsterdam; Theater Felix Mendelsshon-Bartoldy Liepzig; Hochschule für Musik Weimar; Universität der Künste Berlin; Tokyo College of Music; Politecnico delle Arti di Milano; Istituto Italiano di cultura di Tokyo; Università di Melbourne e Università Cattolica di Santiago del Cile. Dal 2006 al 2013 è stato profesor visitante presso la Pontificia Universidad Católica di Santiago del Cile. Ha tenuto masterclass al Conservatorio Superior de Zaragoza, Conservatorio Superior de Seville, Conservatorio Superior de Salamanca, Conservatorio Superior de Pamplona.
Il suo catalogo comprende musica sinfonica, per solista e orchestra, musica da camera, strumento solo, strumento ed elettronica, ensemble ed elettronica, musica vocale.
Le sue partiture sono principalmente edite da Casa Ricordi, Stradivarius e Sconfinarte.
Ha ottenuto, nel 2000, la Japan Foundation Uchida Fellowship. Ha soggiornato in seguito alcuni mesi in Giappone dove si è occupato della musica nel Teatro Noh. Ha frequentato quindi la Toho Gakuen University di Tokyo sotto la supervisione di Kikuko Masumoto.
Nel 2001 ha scritto le musiche per il film sul Noh "ROKUROBYOE", della regista Chiseko Tanaka, presentato al "Art Film Festival" di Bratislava e al Tokyo Film Festival.
Ha tenuto per due anni consecutivi i corsi di composizione al Centro de las Arte-Università UNAM di Città del Messico.
Nel 2024 gli è stata affidata la Cátedra Manuel De Falla di Siviglia/Cadice.
Insegna composizione al Conservatorio “G. Verdi” di Milano